Home Mistero Recensione Milano frammenti

    Recensione Milano frammenti

    Recensione Milano frammenti

    Recensione Milano frammenti

    Chi è Luigi Vergallo?

    Recensione Milano frammenti
    Luigi Vergallo

    Luigi Vergallo, scrittore e ricercatore di Storia contemporanea. Si occupa principalmente di storia della piccola criminalità di quartiere- la cosiddetta “malavita” nella prima metà del Novecento. Ha pubblicato diversi romanzi e racconti, oltre a molti saggi di carattere storico. Collabora con diverse testate per le quali scrive soprattutto di cultura e di libri.

    Qual è la trama del libro Milano frammenti?

    Il trentacinquenne Marco Corbacci è cresciuto nel quartiere Ticinese a Milano, storicamente considerato la culla della malavita cittadina. Noto alla polizia fin dall’adolescenza – e in qualche modo “protetto” dal commissario Gianmarco Ligresti, che “amministra” il rione mediando i conflitti e dosando la repressione del crimine – Marco è un ragazzo benvoluto da tutti, ma non ha mai smesso di “arrangiarsi” alternando a pochi lavoretti intermittenti alcuni furti compiuti insieme a due amici d’infanzia. La vita di Marco precipita quando riemergono dal passato persone legate ad avvenimenti tragici e mai superati.

    Di cosa parla il libro Milano frammenti?

    Lo scrittore Vergallo riesce a inquadrare quella parte di Milano dove regna il degrado e la solitudine dei quartieri di periferia, dove c’è uno stato di abbandono totale e i giovani non hanno punti di riferimento perché mancano luoghi di aggregazione dove possono essere coinvolti. Una parte di Milano che non cresce e rimane sola. Così lo scrittore Vergallo fotografa alla perfezione una realtà purtroppo nota che si può sicuramente ritrovare in altre parti dell’Italia.

    In questo noir, Marco ed Elena sono i protagonisti di una storia d’amore fin troppo spigolosa. Lui molte volte risulta assente, lei si accanisce contro Marco accusandolo di tradimenti e di non essere all’altezza del loro rapporto. In tutto questo, Marco deve svincolarsi, ricorrendo spesso ai suoi amici d’infanzia, coinvolgendoli e portandoli a commettere qualcosa di illegale. Quando la permanenza a casa di Elena diventa impossibile, si rifugia a volte presso i suoi genitori.

    Una figura molto importante è quella del commissario Ligresti, che prende in mano la situazione di Marco e sa che appartiene ad una famiglia onesta e perbene, cercando di proteggerlo. Pure il commissario vive in completa solitudine e impiega la sua vita a mettere ordine in un quartiere dove la malavita imperversa e dove la droga viene spacciata quotidianamente.

    Milano frammenti è un romanzo che mette in scena una storia d’amore ruvida, ma è anche un affresco di una realtà documentata dal bravo Vergallo. Una storia che travolge il lettore e lo rende partecipe, facendolo riflettere su quelle che sono le problematiche di una bellissima città come Milano, che possiede anche quella metà oscura che purtroppo esiste e nessuno può permettersi di trascurare. Un lavoro certosino del bravo scrittore che va assolutamente approfondito, racchiuso in una storia raccontata con semplicità e naturalezza, che appartiene ai nostri giorni.

    Acquista il libro su → amazon

    Dario Brunetti

    Continua a leggere le nostre recensioni

    Guarda il book trailer

    Previous articleRecensione Ne pas se pencher au dehors
    Next articleRecensione Attrazione fatale
    Le mie passioni sono principalmente il cinema, infatti, colleziono film, casa mia è invasa da film e in egual misura da libri, infatti, la letteratura va di pari passo con il cinema. Guardo commedie teatrali di Eduardo De Filippo e adoro il teatro del rivoluzionario Carmelo Bene.

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here