Recensione Ottimismo in pratica
Dettagli prodotto
Editore: Demetra (21 ottobre 2015)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 160 pagine
ISBN-10: 8844046547
ISBN-13: 978-8844046545
Acquista il libro su → amazon
Cenni sull’autore
Toni Pizzecco, medico e musicista, vive e lavora in Alto Adige, Specializzatosi a Padova e a Los Angeles, ha prestato la sua opera in numerose missioni in Tanzania, Nigeria, Kenya, Brasile e India. Medico d’urgenza con i Flying Doctors of East Africa di AMREF, è fondatore e presidente dell’associazione “Medici dell’Alto Adige per il Terzo Mondo”.
Sinossi ufficiale
Ogni giorno innumerevoli pensieri ci attraversano la mente e ci procurano gioia, ma spesso anche dolore e sofferenza, e finiscono col chiuderci in uno stato d’animo cupo e negativo. Possiamo dominare questi pensieri? Esiste un modo “giusto” o “sbagliato” di pensare? C’è un modo di vedere le cose senza farsi male? La risposta è sì. Perché l’ottimismo è racchiuso dentro ciascuno di noi, ma va scoperto, ricercato e praticato. Questo libro ci prende per mano e, pagina dopo pagina, ci insegna come fare.
Recensione
Con sincero ottimismo vi parlo di un testo notevolmente utile: si tratta del libro “Ottimismo in pratica” di Toni Pizzecco. L’autore oltre a esercitare la professione di medico, si dedica con passione alla musica e alla scrittura di testi sul tema dell’ottimismo come fonte del benessere. Il Dott. Pizzecco è un uomo di grande esperienza professionale e personale che si contraddistingue per il suo grande cuore e amore per il benessere psicofisico. Ha prestato servizio come medico d’urgenza con i “Flying Doctors of East Africa” di “AMREF” ed è fondatore e presidente dell’associazione “Medici dell’Alto Adige per il Terzo Mondo”.
L’autore, sin dalle prime parole, indica una chiave di lettura razionale e obiettiva. Egli intende stabilire da subito che non esiste una vita priva di “problemi” più o meno drastici. Infatti, non è assolutamente da considerare il tipico libro “ridi sempre e il mondo ti ricambierà”.
È un testo valido, scritto da un professionista che ha vissuto in prima persona esperienze dure e crude. Il Dott. Pizzecco, in modo esaustivo ed estremamente comprensibile, grazie anche all’utilizzo di immagini esemplificative, indica in che modo il nostro cervello organizza le emozioni, i ricordi, le associazioni incondizionate e le loro interrelazioni. Lo scrittore, attraverso esempi semplici della vita quotidiana, prende in esame alcuni soggetti che svolgono le stesse azioni nel medesimo ambiente, ma il loro stato d’animo e percezioni sensoriali-cognitive sono totalmente differenti. Un soggetto è stressato, nevrotico, irascibile, demotivato e sfiduciato, mentre l’altro soggetto è propositivo, positivo e pieno di energie. Eppure, vivono la stessa vita, nelle medesime condizioni. Qual è la differenza tra i soggetti?
Il Dott. Pizzecco, in modo scientifico, ma di semplice comprensione, spiega in che modo il cervello umano immagazzina i ricordi, associa le idee, elabora pensieri ottimistici o pessimistici e cosa spinge a fare una scelta che genera infelicità oppure felicità. Questo testo, grazie a esercizi pratici, insegna a gestire i pensieri e fare in modo che si sviluppino idee propositive.
È chiaro che non è nella natura umana, né è possibile, che la tristezza o lo stress si possano evitare del tutto, ma senza dubbio è importante saper gestire al meglio queste emozioni. Questo libro insegna a farlo in modo realmente efficace.
Marco Schifilliti
Continua a leggere la nostra rubrica Book Therapy
Guarda l’intervista all’autore: “Rimanere umani nel caos digitale”