Home INCHIESTA Recensione Oriana Fallaci indomabile

    Recensione Oriana Fallaci indomabile

    23
    0
    Recensione Oriana Fallaci Indomabile

    Recensione Oriana Fallaci indomabile

    Dettagli prodotto

    Editore: Homo Scrivens (22 novembre 2018)

    Lingua: Italiano

    Copertina flessibile: 310 pagine

    Acquista il libro su → amazon

    Sinossi ufficiale

    Il pensiero e l’attualità di Oriana Fallaci risuonano come una novella Cassandra sul mondo di oggi, invitandoci a un rinnovato senso di responsabilità. Il saggio di Esther Basile affronta i temi centrali della sua “luminosa ribellione”: il giornalismo di guerra, il problema dell’identità, le relazioni con gli intellettuali, l’America e l’Islam.

    Recensione 

    La figura di Oriana Fallaci, giornalista, scrittrice e attivista, prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale, rivive nel libro “Oriana Fallaci Indomabile” scritto da Esther Basile, nota per la qualità delle sue ricerche e per il ruolo di promotrice e curatrice di eventi. Oriana Fallaci era indomabile e lo dimostra anche nel libro.

    Una personalità che, ancora oggi, offre spunti di riflessione non solo sul presente politico, ma anche culturale. In questo ultimo lavoro della Basile, domina la riflessione sul mondo in cui viviamo e sulle storie che ci coinvolgono e ci travolgono. L’ansia e l’incertezza come mali dell’ultima modernità, ma anche la speranza e l’attesa di una nuova salute insieme alla ricerca di una diversa ragione d’essere.

    La Basile ci fa conoscere la Fallaci attraverso stralci di articoli, testimonianze e citazioni. Sta poi a noi lettori decidere se sposare o meno le idee di colei che riuscì ad avvicinarsi a personaggi che erano ritenuti politicamente intoccabili. La Fallaci, come descritta dalla stessa Basile, viveva tutto con passione e vedeva cose che altri non avevano il coraggio di vedere.

    Il conflitto arabo-palestinese, la guerriglia in Sudamerica, il conflitto in Asia e la guerra civile in Libano sono solo alcuni degli eventi storico-politici che la stessa Fallaci raccontava. Una donna con due patrie, Firenze e New York, quest’ultima città in cui si trovava durante gli attentati dell’11 settembre 2001.

    Il saggio della Basile offre molti spunti di riflessione e induce il lettore a confrontarsi con fatti del passato utili a comprendere il presente e a orientarsi verso il futuro. Una donna come la Fallaci, dotata di grande personalità, che ha saputo difendere i suoi ideali e interrogarsi su morale e politica, sempre all’insegna della difesa della libertà e della memoria.

    Pietro Genovese

    Continua a leggere altre interessanti recensioni sulla letteratura d’inchiesta

    Guarda questo video per approfondire

    Previous articleRecensione Tutte le vite di K.
    Next articleRecensione La leggenda di Mezzafaccia
    Pietro Genovese De Francesco. Sono laureato in scienze della formazione e comunicazione. Sono appassionato di giornalismo, letteratura, film e libri. Attualmente sono redattore presso Sportmenews e collaboratore giornalistico per la testata tempostretto.it Ho presentato e moderato diversi eventi sportivi e culturali.

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here