Home Narrativa Contemporanea Recensione La quercia del Myr

    Recensione La quercia del Myr

    Recensione La quercia del Myr

    Recensione La quercia del Myr

    Chi è Severino Armando Bellino?

    Recensione La quercia del Myr
    Severino Armando Bellino

    Severino Armando Bellino, nasce a Roburent (Cuneo) nel 1911. Rimasto orfano della mamma, a dodici anni entra in collegio presso i Salesiani. Dopo un periodo vissuto in America Latina e in Croazia torna in Italia dove prosegue la sua carriera di maestro elementare che si concluderà poi nel suo paese natale. È autore di vari testi storici e compose la Leggenda di Delva un racconto di fantasia che portarono alla cacciata dei Saraceni dal paese e numerosissime canzoni per ragazzi che musicava egli stesso.

    Si spegne a Roburent nel 1986.

    Qual è la trama del libro La quercia del Myr?

    Norberto è un bambino come tanti e vive in un paesino della montagna piemontese all’inizio del Novecento. Un piccolo paese, con le sue miserie e le sue umanità, con i suoi paesaggi luminosi e le sue zone d’ombra. Norberto è costretto, suo malgrado, a crescere in fretta. La vita gli presenta un conto salato e ben presto egli si trova di fronte alla necessità di prendere una decisione difficile.

    Il suo carattere forte e avventuroso lo sostiene, mentre, perso per sempre il guscio protettivo della famiglia, conosce, in un susseguirsi vertiginoso di eventi e di avventure, persone di ogni tipo: infide e malvagie, ma anche affidabili e buone. E scopre verità che nessuno immaginava, tanto meno lui. Non mancano le sorprese, soprattutto intorno a quel meraviglioso albero, metafora della vita stessa, che è la gigantesca quercia del Myr. Questo breve romanzo, che per impostazione e atmosfere ricorda il libro “Cuore di De Amicis”, è stato scritto nel 1957.

    Di cosa parla il libro La quercia del Myr?

    Il romanzo ricorda, sia per l’impostazione che per le atmosfere, il libro “Cuore” di Edmondo De Amicis. E subito si pensa ad un libro per ragazzi, e magari lo è, dato che è un romanzo educativo e formativo, ma il messaggio che trasmette non deve essere dimenticato dagli adulti, poiché insegna i veri valori della vita, spesso messi da parte. Inoltre, il protagonista rimasto orfano deve far fronte alle mille difficoltà che gli si parano davanti e deve prendere una decisione importante che riguarda il suo futuro. Questo lo rende un libro che rappresenta la realtà di tutti i giorni.

    Il libro ha un effetto pedagogico e terapeutico per chiunque lo voglia apprezzare, e il grande merito va dato allo scrittore Bellino, che ci regala un romanzo di straordinaria bellezza, con sottili e giuste sfumature di mistero. La lettura è leggera e fin troppo scorrevole, ma merita la giusta attenzione. Il messaggio che deve colpire è che nella povertà e nella vera miseria, ci si unisce e c’è molta più umanità tra le persone. Non si è soli nel dover lottare e si può venire fuori grazie alla determinazione e alla forza, proprio come fa il piccolo Norberto.

    Il libro è un invito a profonde riflessioni, con la speranza che lasci quegli insegnamenti di cui avremmo davvero bisogno, soprattutto nei tempi odierni.

    Acquista il libro su → amazon

    Dario Brunetti

    Continua a leggere le nostre recensioni

    Guarda l’intervista a Bruno Vallepiano in cui parla del concorso letterario “La Quercia del Myr”

    Previous articleRecensione Il cane che avrebbe dovuto chiamarsi Fido
    Next articleRecensione Ne pas se pencher au dehors
    Le mie passioni sono principalmente il cinema, infatti, colleziono film, casa mia è invasa da film e in egual misura da libri, infatti, la letteratura va di pari passo con il cinema. Guardo commedie teatrali di Eduardo De Filippo e adoro il teatro del rivoluzionario Carmelo Bene.

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here