Il vecchio gioco di esistere
Dettagli prodotto
Editore: Hacca (31 marzo 2023)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 92 pagine
ISBN-10: 889898376X
ISBN-13: 978-8898983766
Acquista il libro su → amazon
Cenni sull’autore
Giorgio Manganelli (Milano 1922 – Roma 1990), scrittore prolifico – tra i più innovativi ed eccentrici del Novecento – fu anche traduttore, critico letterario, autore di programmi radiofonici. Tra le sue opere più importanti si ricordano: Hilarotragoedia (1964), Agli dei ulteriori (1972), Pinocchio: un libro parallelo (1977), Centuria (1979), Angosce di stile (1981), Laboriose inezie (1986), Improvvisi per macchina da scrivere (1989), Esperimento con l’India (1992), Il rumore sottile della prosa (1994), La notte (1996), L’infinita trama di Allah. Viaggi nell’Islam 1973-1987 (2002).
Sinossi
“Nel ricordo di Augusto Frassineti, Giorgio Manganelli arriva a definirlo “delibatore di parole”. Questo è stato, soprattutto, Manganelli. E la conferma arriva da questi squisiti “Obituaries”, un genere – giornalistico e letterario – che impone asciuttezza, intelligenza, deferenza, rispetto ma anche una sana consapevolezza di sé. Manganelli, in questi veloci ritratti “in morte di”, non cessa di essere “il Manga”. Ma non se ne compiace: dà, a ciascuno dei suoi protagonisti, quel che spetta. Eccellenze e miserie, debolezze e vertigini. Da Borges a Eliade (“camminatore di labirinti”), da Melotti a Novelli: una rassegna di umani e umanità, all’insegna della verità della letteratura. E delle parole: da delibare, in silenziosa ammirazione.” (Stefano Salis)
Guarda il video in cui Giorgio Manganelli si esprimeva circa l’università