Home Libero Comunicatore Strategie comunicative per un’adolescenza equilibrata

Strategie comunicative per un’adolescenza equilibrata

Strategie comunicative per un'adolescenza equilibrata

Strategie comunicative per un’adolescenza equilibrata

L’adolescenza è un periodo di transizione caratterizzato da profondi cambiamenti biologici, psicologici e sociali, che influenzano sia il dialogo interiore dell’individuo che la sua comunicazione con l’esterno.

Questo momento di crescita è segnato dalla ricerca di identità, dall’esplorazione di nuove autonomie e dalla rinegoziazione delle relazioni, specialmente con le figure adulte di riferimento come genitori, insegnanti e così via.

Durante l’adolescenza, il dialogo interiore diventa più complesso e riflessivo, poiché il soggetto cerca di capire chi è e cosa vuole diventare. Questo porta a un aumento delle introspezioni, delle domande esistenziali e della riflessione su valori, scelte e aspirazioni future.

Le domande esistenziali sono interrogativi profondi che riguardano il significato e lo scopo della vita, la natura dell’esistenza umana e le grandi questioni che concernono l’esistenza stessa.

Questi tipi di domande solitamente emergono in contesti di riflessione filosofica, spirituale o psicologica e affrontano temi fondamentali e universali che toccano l’esperienza umana.

Alcuni esempi tipici di domande esistenziali includono:

Qual è il senso della vita? – Questo è forse l’interrogativo esistenziale per eccellenza, che esplora lo scopo fondante dell’esistenza umana.

Chi sono io? – Questa domanda si riferisce alla ricerca dell’identità personale e della comprensione di sé stessi.

Perché esistiamo? – Interroga le ragioni dell’esistenza umana e la sua origine.

Cosa succede dopo la morte? – Un’altra domanda esistenziale fondamentale, che esplora il concetto di mortalità e l’eventuale esistenza di un aldilà.

Qual è il valore del dolore e della sofferenza? – Questo interrogativo cerca di dare un senso alla presenza di sofferenza e difficoltà nella vita.

Come devo vivere la mia vita? – Riguarda le decisioni etiche e morali su come condurre la propria esistenza.

Le domande esistenziali sono prive di risposte definitive o universalmente accettate, poiché spesso dipendono da prospettive personali, filosofiche o culturali. Esse si concentrano sulla ricerca del significato, sull’autorealizzazione e sul confronto con i temi della libertà, dell’ansia esistenziale e della finitezza umana.

Gli adolescenti sperimentano una tensione tra il desiderio di autonomia e l’attaccamento alle figure genitoriali. Questo conflitto si manifesta nel dialogo interiore come un confronto tra la necessità di distanziarsi dalle influenze familiari e il bisogno di sicurezza e approvazione.

Gli adolescenti iniziano a mettere in discussione le norme sociali e le aspettative degli adulti. Questo pensiero critico si riflette in un dialogo interiore che può diventare più scettico e talvolta autocritico, con un aumento del dubbio e della riflessione sulle proprie capacità e convinzioni.

Le fluttuazioni ormonali e le nuove esperienze emotive portano a un dialogo interiore caratterizzato da emozioni intense e spesso contrastanti, come l’entusiasmo e l’ansia, l’autoaffermazione e l’insicurezza.

La comunicazione può diventare più conflittuale e caratterizzata da atteggiamenti di ribellione o distacco, specialmente verso le figure autoritarie. Questo è un modo per affermare la propria indipendenza e testare i limiti imposti dagli adulti.

La comunicazione degli adolescenti è fortemente influenzata dal gruppo dei pari. I giovanissimi possono adottare nuovi linguaggi, atteggiamenti e modi di esprimersi che rispecchiano il bisogno di appartenere al gruppo e di differenziarsi dagli adulti.

Gli adolescenti sperimentano diversi ruoli sociali e modelli di comportamento, il che si riflette in una comunicazione variegata e talvolta incoerente, mentre cercano di capire quale identità adottare.

Il desiderio di definire chi si è può portare a conflitti interiori tra aspetti diversi della propria personalità o tra ciò che si desidera essere e ciò che ci si sente costretti a essere.

Gli adolescenti spesso oscillano tra sentimenti di grande autostima e momenti di forte autocritica, dovuti alla pressione di raggiungere certe aspettative personali o sociali.

Gli adolescenti possono lottare tra il desiderio di appartenere a un gruppo e il bisogno di mantenere la propria individualità, creando un dialogo interiore carico di tensioni.

Strategie comunicative per le figure adulte

  • Ascolto empatico: è essenziale che gli adulti ascoltino attivamente e con empatia, senza giudicare, per comprendere meglio i pensieri e le emozioni dell’adolescente. Questo crea un ambiente sicuro in cui il giovane può esprimersi liberamente.

 

  • Comunicazione aperta e sincera:  gli adulti dovrebbero favorire una comunicazione aperta, mostrando comprensione e disponibilità al dialogo, evitando risposte critiche o autoritarie che potrebbero chiudere la comunicazione.

 

  • Supporto all’autonomia: è importante che le figure adulte incoraggino l’autonomia dell’adolescente, permettendo scelte indipendenti e sostenendolo nelle sue decisioni e  concretandosi nel presente come guida sicura e stabile.

 

  • Modellamento di comportamenti positivi: gli adulti dovrebbero essere modelli di comunicazione assertiva e rispettosa, mostrando come si può gestire il conflitto in modo costruttivo.

 

  • Riconoscimento e validazione: validare i sentimenti e le esperienze dell’adolescente è fondamentale per rafforzare la sua autostima e fargli capire che i suoi pensieri e sentimenti sono legittimi.

Accompagnare nella crescita un adolescente richiede quindi una comunicazione che equilibri il sostegno e la guida con il rispetto per l’autonomia emergente, favorendo un dialogo aperto che possa sostenere una transizione virtuosa verso l’età adulta e conquiste di consapevolezze.

L’adolescente può sentirsi combattuto tra la pressione di conformarsi alle aspettative del gruppo dei pari e il desiderio di esprimere la propria unicità. Questo conflitto interno può portare a sentimenti di confusione e incertezza riguardo alla propria identità.

Durante l’adolescenza, il bisogno di esplorare nuove esperienze e di assumersi rischi può entrare in conflitto con la paura di fallire o di far rimanere insoddisfatte le aspettative, sia proprie che altrui. Questo può inibire il comportamento esplorativo e causare stress e ansia.

A volte gli adolescenti possono sviluppare ideali elevati, sia per se stessi che per gli altri. Tuttavia, possono scontrarsi con la realtà, che risulta diversa da queste aspettative, portando a disillusioni e frustrazioni. Il dialogo interiore può diventare critico e giudicante, sia verso se stessi che verso gli altri.

 È utile stabilire momenti regolari in cui il dialogo con l’adolescente possa avvenire in un contesto tranquillo e privo di distrazioni. Questo può aiutare a costruire una routine di comunicazione che rafforza il legame e facilita il confronto su temi importanti.

Condividere esperienze personali rilevanti o raccontare storie che riflettano le sfide dell’adolescenza può aiutare il giovane a sentirsi meno isolato nelle sue esperienze e a vedere i problemi da una prospettiva più ampia.

Offrire un feedback che sia specifico, positivo e orientato alla crescita personale può aiutare l’adolescente a sviluppare la resilienza e l’autoefficacia. È importante che il feedback sia bilanciato, riconoscendo i successi e offrendo suggerimenti per miglioramenti senza criticare aspramente.

Promozione dell’autoregolazione emotiva:

  • Gli adulti possono insegnare tecniche di gestione delle emozioni, come la mindfulness o la respirazione profonda, per aiutare l’adolescente a navigare le intense emozioni che possono emergere durante questo periodo di vita.

 

  • Incoraggiamento dell’autodeterminazione: incoraggiare l’adolescente a prendere decisioni autonome e a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni può rafforzare il senso di responsabilità e promuovere lo sviluppo di un’identità autonoma e consapevole.

 

  • Le figure educative, come insegnanti e consulenti, rivestono un ruolo cruciale nel supportare gli adolescenti durante questa fase di sviluppo.

L’adolescenza è un periodo di sviluppo complesso, durante il quale il dialogo interiore e la comunicazione esterna subiscono trasformazioni significative. I conflitti interni che emergono in questa fase sono naturali e riflettono il processo di costruzione dell’identità e di ricerca dell’autonomia.

Le figure adulte, attraverso una comunicazione empatica, aperta e inclusiva, possono svolgere un ruolo cruciale nel guidare l’adolescente verso una maturazione sana e responsabile, accompagnandolo nella gestione dei conflitti interni e nella costruzione di una comunicazione efficace. Promuovere un dialogo interiore positivo e costruttivo è essenziale per lo sviluppo di un’identità solida e per la preparazione all’età adulta.

In situazioni di tensione familiare o quando l’adolescente affronta condizioni particolari come il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP), disturbi del comportamento, neurodiversità, Sindrome di Asperger o altre condizioni dello spettro autistico, le strategie comunicative devono essere adattate per rispondere alle esigenze specifiche di questi giovani. Questi adattamenti sono cruciali per favorire la consapevolezza emotiva, un dialogo interiore equilibrato e una crescita personale sana.

Strategie comunicative efficaci in situazione specifiche

A) Creare un ambiente di sicurezza e stabilità emotiva e comportamentale  favorendo:

Routine stabili: per gli adolescenti con condizioni come l’ADHD o i disturbi dello spettro autistico, le routine stabili e prevedibili sono essenziali. La prevedibilità riduce l’ansia e crea un senso di sicurezza che facilita la comunicazione e l’esplorazione emotiva.

Spazi sicuri per il dialogo: offrire spazi fisici e emotivi dove l’adolescente può esprimere i propri pensieri e sentimenti senza timore di giudizi o critiche è fondamentale, soprattutto in situazioni di tensione familiare.

B) Utilizzare una comunicazione chiara e diretta

Linguaggio semplice e concreto: evitare ambiguità e usare un linguaggio chiaro e concreto è particolarmente importante per gli adolescenti neurodiversi o con difficoltà di attenzione. Messaggi semplici e diretti aiutano a evitare fraintendimenti e a ridurre lo stress.

Strutturare la comunicazione: la suddivisione delle informazioni in parti più piccole e la ripetizione di concetti chiave possono facilitare la comprensione e l’elaborazione dei messaggi.

Incoraggiare l’autoregolazione emotiva

Tecniche di coping: insegnare tecniche di gestione delle emozioni, come il rilassamento progressivo, la respirazione profonda o la mindfulness, può aiutare gli adolescenti a sviluppare l’autoregolazione emotiva, riducendo la reattività nelle situazioni di stress.

Uso di strumenti visivi: l’uso di strumenti visivi, come schemi o tabelle delle emozioni, può essere utile per gli adolescenti neurodiversi per identificare e gestire le proprie emozioni in modo più concreto

Supportare e favorire il dialogo interiore positivo

Modellamento di pensieri positivi: gli adulti possono aiutare gli adolescenti a sviluppare un dialogo interiore positivo modellando il linguaggio che usano con loro.

Ristrutturazione cognitiva: guidare l’adolescente nel ristrutturare pensieri negativi o distorti è essenziale, soprattutto in situazioni di conflitto familiare o in presenza di disturbi del comportamento. Tecniche di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) possono essere utili per sfidare pensieri disfunzionali e sostituirli con alternative più equilibrate.

Facilitare la consapevolezza emotiva

Riconoscimento e validazione delle emozioni: è fondamentale che le figure adulte riconoscano e validino le emozioni dell’adolescente, anche quando queste sono intense o difficili da gestire. La validazione aiuta a normalizzare le emozioni e riduce il rischio di repressione emotiva.

Educazione emotiva: insegnare agli adolescenti a riconoscere e nominare le proprie emozioni può essere particolarmente utile per chi ha difficoltà a comprendere o esprimere i propri stati emotivi, come nel caso di adolescenti con Sindrome di Asperger.

Promuovere l’autonomia e la responsabilità

Scelte guidate: dare all’adolescente la possibilità di fare scelte autonome all’interno di limiti chiari può aiutare a sviluppare un senso di responsabilità e di controllo sulla propria vita, che è particolarmente importante in contesti familiari difficili.

Supporto nella risoluzione dei problemi: guidare l’adolescente attraverso un processo strutturato di risoluzione dei problemi, anziché offrire soluzioni immediate, promuove l’indipendenza e la capacità di affrontare le sfide.

Interventi personalizzati e multidisciplinari

Collaborazione con professionisti: la collaborazione con psicologi, educatori e altri professionisti specializzati può offrire un supporto più mirato. Interventi terapeutici personalizzati, come la terapia comportamentale per il DOP o l’intervento precoce per l’autismo, possono fare una differenza significativa.

Programmi di supporto familiare: in situazioni di tensione familiare, i programmi che coinvolgono l’intera famiglia possono aiutare a migliorare la comunicazione e ridurre i conflitti. Questi programmi possono includere la mediazione familiare o la terapia familiare.

Approccio basato sulla forza e sull’empowerment

Riconoscere i punti di forza: concentrarsi sui punti di forza dell’adolescente, piuttosto che solo sulle difficoltà, promuove l’autostima e la motivazione. Questo approccio aiuta a costruire una narrativa positiva su se stessi.

Empowerment attraverso l’auto-advocacy: insegnare agli adolescenti a conoscere, custodire e soddisfare i propri diritti e bisogni, soprattutto in contesti scolastici o sanitari, può essere un potente strumento per promuovere l’autonomia e la consapevolezza di sé.

In situazioni complesse, come quelle caratterizzate da tensioni familiari o condizioni di neuro-diversità, la comunicazione efficace richiede un approccio sensibile, adattabile e supportato da strategie specifiche. L’obiettivo è promuovere la consapevolezza emotiva, favorire un dialogo interiore equilibrato e sostenere la crescita personale dell’adolescente.

Le figure adulte di riferimento è bene agiscano come facilitatori, offrendo strumenti e supporto adeguati per permettere al giovane di navigare con successo le sfide di questo delicato periodo di sviluppo.

Alcuni strumenti che possono coadiuvare un approccio e crescita funzionale sono rappresentati da: interventi basati sul rinforzo positivo, contratti comportamentali, educazione all’auto-accettazione, mediazione familiare, piani di per la gestione di crisi personalizzati.

Il rinforzo positivo, in presenza di disturbi comportamentali o DOP, e l’applicazione consapevole di tecniche di rinforzo positivo contribuiscono a incentivare comportamenti adeguati e ridurre quelli problematici. Il rinforzo può includere elogi verbali, premi tangibili o privilegi speciali, sempre mirati a rafforzare i comportamenti desiderati.

L’uso di contratti comportamentali, che delineano chiaramente le aspettative e le conseguenze positive per il rispetto delle regole, può essere efficace per gestire comportamenti difficili. Questi contratti coinvolgono attivamente l’adolescente nel processo, aumentando il senso di responsabilità.

È importante aiutare l’adolescente a comprendere e accettare la propria neurodiversità o le proprie differenze, evidenziando che queste fanno parte della sua unicità.

Ciò può essere fatto attraverso discussioni aperte sulla diversità e l’importanza di accettarsi come si è, senza cercare di conformarsi a standard irrealistici.

Gruppi di supporto tra pari: partecipare a gruppi di supporto con coetanei che condividono esperienze simili può essere molto utile. Questi gruppi offrono un ambiente di comprensione e sostegno reciproco, dove l’adolescente può sentirsi meno isolato e imparare da esperienze altrui.

Tecniche di mediazione familiare

Mediazione familiare per risolvere conflitti: nei casi di tensione familiare, come nelle famiglie con genitori divorziati o separati, la mediazione familiare può facilitare la comunicazione e la risoluzione dei conflitti. La mediazione offre uno spazio neutro in cui tutte le parti possono esprimere i propri bisogni e trovare soluzioni condivise.

Supporto alla co-genitorialità:nei casi di genitori divorziati, è fondamentale che gli adulti mantengano una comunicazione coerente e collaborativa riguardo all’educazione dell’adolescente. La co-genitorialità efficace riduce il rischio di conflitti traumatici e promuove un ambiente più stabile per il giovane.

Gestione delle crisi e prevenzione del rischio

Piani di crisi personalizzati: per gli adolescenti con tendenze autolesionistiche, comportamenti a rischio o gravi disturbi comportamentali, è cruciale avere un piano di crisi ben definito. Questo piano dovrebbe includere strategie per identificare segnali di allarme, contatti di emergenza e procedure da seguire in caso di crisi.

Educazione sulla sicurezza online: con l’aumento dell’uso di internet e dei social media, gli adolescenti possono essere esposti a rischi online, come il cyberbullismo o l’adescamento. Educare gli adolescenti a comportamenti sicuri online e monitorare l’uso delle tecnologie è una componente chiave per prevenire situazioni pericolose.

Coltivare relazioni significative fuori dal nucleo familiare

Mentorship e tutoraggio: il coinvolgimento di mentori o tutor, specialmente per adolescenti con difficoltà sociali o familiari, può fornire un punto di riferimento stabile e un modello positivo al di fuori del nucleo familiare. I mentori possono offrire supporto emotivo, guidare nella gestione delle sfide quotidiane e aiutare a sviluppare competenze sociali.

Attività extracurriculari e di gruppo: partecipare a attività di gruppo, come sport, arte o volontariato, può aiutare gli adolescenti a costruire relazioni positive e a sviluppare abilità sociali in un contesto meno stressante e più inclusivo.

L’obiettivo cruciale è accompagnare l’adolescente nella costruzione di una consapevolezza emotiva robusta, di un dialogo interiore positivo e di relazioni sane e supportive, capaci di sostenere una crescita personale equilibrata e soddisfacente. Questi risultati possono essere raggiunti attraverso un costante impegno alla comunicazione efficace, al rispetto delle differenze individuali e alla promozione di un ambiente di sicurezza e accettazione, dove l’adolescente possa esplorare e sviluppare il proprio potenziale.

Il “Linguaggio Giraffa”, o Comunicazione NonViolenta (CNV), ideato da Marshall Rosenberg, è un potente strumento di comunicazione empatica che può essere estremamente utile nel contesto educativo e relazionale con adolescenti. Il “Linguaggio Giraffa” promuove un dialogo basato sull’empatia, rispetto e comprensione reciproca, valori fondamentali per migliorare le dinamiche comunicative, soprattutto in situazioni di tensione o con adolescenti che affrontano sfide specifiche come ADHD o DOP.

Il Linguaggio Giraffa si basa su quattro componenti fondamentali:

1. Osservazione senza giudizio: descrivere i fatti in modo oggettivo, senza interpretazioni o giudizi. Ad esempio, dire “Sono trascorse cinque ore di tempo (o del tuo tempo) nell’utilizzo del tablet” invece di “Passi troppo tempo sul tablet”.

2. Conoscere, riconoscere e sapere esprimere correttamente i sentimenti: comunicare in modo chiaro come ci si sente riguardo a ciò che è stato osservato. Ad esempio, “Mi sento preoccupato per la tua crescita scolastica/sociale/emotiva quando usi il tuo tempo principalmente per…con… e così via”.

3. Identificare i bisogni: collegare i sentimenti ai bisogni che sono alla base di essi. Ad esempio, “In qualità di genitore/insegnante/educatore/ ho bisogno di assicurarmi che l’impiego del tuo tempo sia anche per attività come lo studio, lo sport, la socializzazione e il riposo”.

4. Fare richieste concrete: formulare richieste specifiche e realizzabili che possano soddisfare i bisogni espressi. Ad esempio, “Saresti disposto a ridurre il tempo sul tablet a due ore al giorno e fare una passeggiata insieme?” o “Sarei felice se riducessi il tempo di utilizzo del tablet/console/cellulare per aumentare il tempo in attività condivise con me come una passeggiato o sport insieme”

Il “Linguaggio Giraffa”  promuove anche con gli adolescenti la consapevolezza emotiva.

Il Linguaggio Giraffa può aiutare gli adolescenti a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva, insegnando loro a identificare e esprimere le proprie emozioni in modo chiaro e non conflittuale. Questo è particolarmente utile per adolescenti con ADHD o DOP, che possono avere difficoltà a regolare le proprie emozioni.

• Esempio: Un adolescente potrebbe dire “Mi sento frustrato quando mi si chiede di smettere di giocare ai videogiochi perché ho bisogno di rilassarmi dopo la scuola”, piuttosto che esplodere in una reazione aggressiva.

La CNV aiuta a ridurre i conflitti insegnando a esprimere bisogni e richieste senza accusare o criticare l’altro. Questo approccio è utile nelle famiglie in cui ci sono tensioni o difficoltà comunicative.
• Esempio: Un genitore potrebbe dire “Mi sento frustrato quando la nostra conversazione diventa una discussione. Vorrei che ci ascoltassimo di più l’un l’altro per trovare una soluzione insieme”.

Si può utilizzare il Linguaggio Giraffa anche per formulare richieste chiare e comprensibili che rispettano i bisogni dell’adolescente per  gestire comportamenti problematici in modo più efficace. Per gli adolescenti con DOP, ad esempio, questo può contribuire a ridurre l’opposizione, poiché si sentono compresi e rispettati.
• Esempio: Invece di ordinare “Smetti subito di giocare!”, si potrebbe dire “Capisco che ti stai divertendo; adesso è il momento per lo svolgimento dei compiti. Sono certo tu sia capace di interrompere il gioco per fare i compiti. Quando terminerai i compiti valuteremo insieme come impiegare nuovamente il tempo.”

Il “Linguaggio Giraffa” può aiutare gli adolescenti a sentirsi più coinvolti nelle decisioni che li riguardano, promuovendo così l’autonomia e la responsabilità. Questo è cruciale soprattutto per i neurodiversi, che possono beneficiare di una maggiore prevedibilità e controllo nelle loro vite.
• Esempio: Un genitore potrebbe chiedere “Come pensi che possiamo organizzare meglio il tuo tempo tra i videogiochi e lo studio?” anziché imporre una soluzione.

Sostegno nell’equilibrio dell’uso dei dispositivi multimediali

Utilizzare il Linguaggio Giraffa per affrontare il tema dell’uso eccessivo dei dispositivi multimediali in modo empatico può aiutare a ridurre la resistenza dell’adolescente. Questo approccio permette di discutere apertamente l’impatto del tempo di schermo sulla vita quotidiana e trovare insieme soluzioni equilibrate.
• Esempio: Invece di dire “Stai sprecando troppo tempo sul tablet!”, si può dire “Sono preoccupato che il tempo passato sul tablet ti stia togliendo energie per altre attività edificanti per la tua crescita. Possiamo trovare un modo per bilanciare meglio le tue giornate?”.

Vantaggi specifici per adolescenti neurodiversi

Strutturazione e chiarezza: il “Linguaggio Giraffa” fornisce una struttura chiara per la comunicazione, che può essere particolarmente utile per adolescenti con ADHD o altre neurodiversità, che spesso necessitano di comunicazioni concise e prevedibili.

Empatia e riconoscimento: La CNV si basa sul riconoscimento e la validazione dei sentimenti e dei bisogni dell’altro, elementi essenziali per costruire fiducia e ridurre la reattività, soprattutto negli adolescenti con DOP, che possono essere particolarmente sensibili alle critiche.

Riduzione dell’aggressività: gli adolescenti con DOP o ADHD possono essere inclini a risposte aggressive o impulsive. Il Linguaggio Giraffa offre loro un’alternativa più costruttiva per esprimere le proprie frustrazioni, riducendo così i comportamenti negativi.

Il “Linguaggio Giraffa”, attraverso la sua enfasi sulla comunicazione empatica e nonviolenta, può essere uno strumento estremamente utile per promuovere una comunicazione più efficace e una maggiore consapevolezza emotiva negli adolescenti, sia neurotipici che neurodiversi. Applicando i principi della CNV, le figure adulte di riferimento possono contribuire a creare un ambiente più rispettoso e comprensivo, favorendo così un dialogo interiore più equilibrato e una crescita personale più sana per l’adolescente.

Per integrare efficacemente il Linguaggio Giraffa nel percorso educativo e quotidiano di un adolescente, è utile strutturare un programma pratico che coinvolga sia l’adolescente che le figure adulte di riferimento, come genitori, insegnanti e consulenti.

Il “Linguaggio Giraffa” rappresenta un approccio profondamente efficace per migliorare le competenze comunicative e la consapevolezza emotiva degli adolescenti, sia neurotipici che neurodiversi.

Integrando gradualmente i principi della CNV nella vita quotidiana e nelle routine familiari, gli adolescenti possono imparare a gestire meglio le proprie emozioni, a comunicare in modo più assertivo e rispettoso e a trovare un equilibrio sano nell’uso della tecnologia. Le figure adulte, applicando e modellando queste tecniche, possono svolgere un ruolo cruciale nel supportare una crescita personale armoniosa e una vita relazionale più soddisfacente.

Marco Schifilliti

Continua a leggere la rubrica “Libero Comunicatore”

Approfondisci con questo video:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here