Home Narrativa Recensione L’uomo vestito di ricordi

    Recensione L’uomo vestito di ricordi

    116
    0
    Recensione L'uomo vestito di ricordi

    Recensione L’uomo vestito di ricordi

    Chi è Ciro Ascione?

    Recensione l'uomo vestito di ricordi
    Ciro Ascione

    Ciro Ascione è nato il 30/11/1959 a Napoli, è laureato in Ingegneria elettronica e ha lavorato presso una multinazionale dell’automotive. Attualmente è in pensione. Le sue opere: Le radici dell’odio, edito da Albatros nel 2010, premiato come primo classificato nella sezione “narrativa” del premio letterario internazionale “Nova Sociale”. I cavallucci di mare non nuotano in banchi, edito da Gruppo Edicom nel 2012, premiato come terzo classificato nella sezione “narrativa” del premio letterario internazionale “Nova Sociale” e con diploma di merito al premio nazionale “Albero Andonico – VI edizione”. La passeggiata, edito da Europa Edizione nel 2014, premiato con la “menzione d’onore” al premio letterario internazionale “Montefiore – VII edizione”. In Ogni cosa, autoedito nel 2018. Amore Trasgressivo, autoedito nel 2019. L’uomo vestito di ricordi, edito dalla Casa Editrice Kimerik nel 2021 e primo classificato nella sezione “narrativa” del premio letterario internazionale “Nova Sociale”.

    Qual è la trama del libro L’uomo vestito di ricordi?

    A volte riteniamo erroneamente che per essere eroi bisogna essere perfetti. A volte basta avere rispetto della vita degli altri per diventare eroi. Alfredo Perillo è un ragazzo come tanti, povero ma con tanti sogni nel cassetto. La vita lo premia e gli regala i suoi sogni facendolo diventare ricco e famoso. Come spesso accade, la ricchezza affoga gli uomini nei propri vizi; sesso e carte gli annebbiano la mente, ma ciò non lo distrae dall’avere rispetto verso tutti coloro che hanno bisogno di aiuto, e quando si trova di fronte ai soprusi del fascismo e del razzismo è pronto a sacrificare se stesso e tutti i suoi averi pur di salvare la vita degli altri.

    Di cosa parla il libro L’uomo vestito di ricordi?

    Il romanzo “L’uomo vestito di ricordi” è una commovente opera letteraria che riesce a coinvolgere il lettore attraverso lo stile narrativo e la trama. L’autore conduce il lettore attraverso la vita di un anziano nonno, che, purtroppo, viene spesso trascurato da una società frenetica e che lo considera solo come un uomo anziano e disabile. Ma attraverso la narrazione dei ricordi del nonno, l’autore ci porta indietro nel tempo, fino a Napoli durante gli anni delle Guerre Mondiali e delle crisi economiche, e ci fa vivere gli avvenimenti storici attraverso gli occhi dell’uomo e le sue esperienze personali.

    Il romanzo dipinge un quadro vivido e autentico della vita dell’uomo, attraverso le sue lotte, scommesse, successi, eccessi, vizi, errori, integrità, onestà e generosità. L’umanità dell’uomo viene rappresentata in tutte le sue sfaccettature, dimostrando che ogni persona è un’entità poliedrica, capace di fare scelte, di svolte e di riflessione.

    Il libro esplora anche il ruolo della donna in un’epoca passata, in cui la donna era spesso considerata solo come un oggetto estetico o un mezzo per soddisfare le esigenze dell’uomo. Tuttavia, attraverso la narrazione, si scopre che la figura femminile possiede anche una profondità e un carattere che la rendono unica e interessante.

    In sintesi, “L’uomo vestito di ricordi” è una lettura che si distingue per la sua profondità e la sua capacità di smuovere la coscienza del lettore. Il romanzo tocca i cuori dei lettori e li porta a interrogarsi sulla loro vita e sulle loro scelte. In definitiva, questo libro è un’ottima lettura per tutti coloro che vogliono approfondire la loro comprensione della complessità dell’essere umano e della sua esistenza.

    Acquista il libro su → amazon

    Continua a leggere interessanti recensioni circa i libri di narrativa 

    Guarda anche questo interessante video in cui l’autore incontra Ermes Maiolica per spiegare il trolling ai bambini

     

    Previous articleRecensione La leggenda di Mezzafaccia
    Next articleRecensione Attraversando il Sahel Piccola storia africana
    Fondatore de "La Gilda dei Lettori", Presidente dell'associazione culturale "Dedicato a te". Laureato in scienze della comunicazione e multimedialità. “Le recensioni letterarie sono l’embrione della discussione critica, nutrendo il dibattito e arricchendo il confronto, donano ai lettori orizzonti da esplorare.”

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here