Home BOOK THERAPY Recensione Io sono

    Recensione Io sono

    Recensione Io sono

    Recensione Io sono

    Dettagli prodotto
    Editore: Eretica (1 gennaio 2017)
    Lingua: Italiano
    Copertina flessibile: 112 pagine
    ISBN-10: 889981676X
    ISBN-13: 978-8899816766

    Acquista il libro su → amazon

    Sinossi ufficiale

    La storia è l’insieme delle interpretazioni scritte dai vincitori. A personaggi come Giuda, Bruto, Caino e perfino Leonardo è affidato un ruolo preciso, affinché tutto abbia un senso. “Io sono” restituisce la voce a sette delle vite più contraddittorie perché possano raccontare la loro verità, diversa e in contrapposizione con quella dei libri studiati.

    Recensione

    Il titolo di questo volume è evocativo. “Io sono” si riferisce alla presentazione di sé stessi. Si intende quell'”io sono fatto così” che implicitamente indica che la natura umana, per quanto si sforzi di raggiungere la perfezione, resta terrena, passionale e incline al male. Si è perennemente tentati e tentennanti tra bontà e cattiveria.

    Siamo animali civilizzati e, se vogliamo perseguire l’amore, la compassione e l’altruismo, dobbiamo accettare anche che scivoleremo nel tradimento, nell’egoismo e nella superbia. Siamo fatti così e in determinati momenti ci sembra impossibile comportarci diversamente.

    Ci sono sette monologhi, ovvero biografie, di cui Michele Pelosi si fa portavoce. Sette personaggi, archetipi, che suscitano sdegno in alcuni e rispetto ma scetticismo in altri. Giuda non può, nel nostro immaginario, essere giustificato eppure, se avesse veramente avuto l’infanzia infelice descritta nelle righe del libro, ci impietosirebbe. Caino non può, nel nostro immaginario, avere attenuanti, eppure se in realtà Abele, ubbidiente con il sommo Padre, fosse stato continuamente provocatorio con il fratello, lo compatiremmo.

    Ecco perché, da Book Therapist, consiglio caldamente il libro di Michele Pelosi. Scritto egregiamente, è un esercizio per sollecitare l’empatia e una palestra per chiederci il background delle persone che nel quotidiano additiamo subitamente. Spesso, troppo spesso, l’abito non fa il monaco e il vero prelato gira in borghese!

    Marilena Tocci

    Continua a leggere la nostra rubrica Book Therapy

    Guarda anche l’intervista all’autore

    Previous articleRecensione Zena la nuda
    Next articleRecensione La logica del burattinaio
    Fondatore de "La Gilda dei Lettori", Presidente dell'associazione culturale "Dedicato a te". Laureato in scienze della comunicazione e multimedialità. “Le recensioni letterarie sono l’embrione della discussione critica, nutrendo il dibattito e arricchendo il confronto, donano ai lettori orizzonti da esplorare.”

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here