Recensione Il mondo di Sofia
Dettagli prodotto
ASIN: B08MSSDCDS
Editore: Independently published (6 novembre 2020)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 432 pagine
ISBN-13: 979-8556815537
Acquista il libro su → amazon
Biografia Chiara Cipolla
Nata da papà siciliano e mamma ferrarese, emigrati in Svizzera alla fine degli anni Cinquanta, con parenti sparsi nel mondo, Chiara Cipolla è sempre stata circondata da culture ed interessi diversi. Nata a Bologna, la “dotta” sede della più antica Università del mondo, è laureata in Scienze Statistiche Economiche. Vive con il marito e le due figlie a Bologna, dove lavora come impiegata amministrativa. Impegnata da anni nel sociale dove opera in diversi gruppi con ragazzi disabili, ama viaggiare, leggere di tutto, dalla filosofia ai romanzi rosa e, ovviamente, scrivere. Collabora da diversi anni con il blog “Letture sale e pepe” e dal 2018 gestisce il gruppo Facebook “Chiaramente Romance” e il relativo blog.
Cenni su Davide Viaggi
Professore ordinario. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari. Settore scientifico disciplinare
Sinossi Ufficiale
Londra, 2019. Terminato il Liceo, Sofia si è trasferita in Inghilterra per un periodo di riflessione. Il duro lavoro quotidiano in una spaghetteria si alterna al sogno di studi avveniristici al confine tra la biologia umana e i misteri della mente.La sua vita monotona subisce un’impennata quando incontra Peter, un vicino di casa affascinante come un supereroe della Marvel, alto, biondo e con due occhi verdi che incantano. Peter è il ragazzo perfetto: bello e sensibile, amante dell’arte e della filosofia ma, sopra ogni cosa, capace di ascoltarla. Tra Peter e Sofia si accende un amore puro e profondo che però non doveva esserci. Peter, infatti, le nasconde la cosa più importante: lui è a capo di una squadra di ragazzi venuti da un altro Mondo e dotati di capacità soprannaturali, con il compito di proteggerla da Dominic, un pericoloso nemico altrettanto potente.
Quando Dominic inizia ad uccidere uno dopo l’altro i suoi uomini, Peter vede sgretolarsi le proprie certezze, mentre il rapporto con Sofia fa esplodere in lui il conflitto tra il bisogno di amare e il senso del dovere.La spirale di violenza travolge anche Sofia in un vortice di omicidi, dubbi e rivelazioni, ma anche di ricerca interiore, maturazione personale e scoperta delle proprie capacità. I protagonisti si ritrovano immersi in una lotta tra i propri sogni e la realtà della Storia. In gioco c’è l’inizio di una trasformazione che porterà l’uomo verso un futuro di crescita tecnologica, biologica e spirituale senza precedenti. È un futuro che sembra già scritto e che invece dipende, fino all’ultimo, dalle scelte personali di ognuno di loro.
Recensione
Un romanzo avvincente che, prima di cominciare a leggerlo, ho creduto fosse un romance. Invece, mi sono trovata catapultata in un mondo appassionante, dove si trova anche la componente romantica ben miscelata a mille avvenimenti, che fanno di questo testo un vero spaccato di vita con accenni fantascientifici ben dosati e molto interessanti.
Il linguaggio è scorrevole, anche se forse un po’ troppo descrittivo. I personaggi sono ottimamente caratterizzati, ed è importantissimo soprattutto in questo caso, perché non tutti sono coloro che sembrano e ci sono diverse sorprese da scoprire. Quello che più mi è piaciuto è la maturità con cui è stato scritto. La storia non è leggera e tratta argomenti attuali e complessi, e può dare spunto a molte riflessioni.
Forse sono un po’ di parte nel dire che è un bellissimo romanzo, perché sono un’appassionata lettrice di romanzi di fantascienza, e questo ne ha tutte le buone qualità, nonostante non sia solo di fantascienza che tratti. Diciamo che ci sono tutti gli ingredienti per un romanzo multigenere che può coinvolgere molti tipi di lettori fra i più esigenti. Ben fatti anche i “pensieri” dei vari personaggi che ci danno una prospettiva inaspettata della vicenda.
Un piccolo assaggio che mi ha molto colpito:
«Anche i fiori sono importanti», si inserì Sooho, riapparso accanto a loro, notando che Sofia aveva lo sguardo rivolto alle meravigliose piante fiorite di ibisco, pianta nazionale coreana non a caso. «L’ibisco, ad esempio, nonostante la sua delicatezza e caducità, identifica l’immortalità». «Anche l’invincibilità in guerra», aggiunse Banryu. «E anche l’amore perpetuo», concluse Tae.
Consiglio vivamente di leggere e gustare lentamente questo romanzo avvincente.
Linda Lercari
Continua a leggere le nostre recensioni
Guarda l’intervento di Davide Viaggi circa il risparmio idrico e maggior produttività