Home Biografico Recensione Nulla Fallisce

    Recensione Nulla Fallisce

    Un romanzo intimo, il percorso di un'anima moderna

    136
    0
    Recensione Nulla Fallisce

    Recensione Nulla Fallisce

    Chi è AL?

    AL è un scrittore residente in provincia di Treviso. Fin dalle superiori ha partecipato a diversi concorsi letterari locali. Con l’inizio dell’università ha esteso l’interesse a quelli di livello nazionale, sempre in ambito musicale/poetico. Dal 2010 fa parte di un gruppo di lettura. Nulla fallisce è il suo primo romanzo.

    Qual è la trama del libro Nulla fallisce?

    Un viaggio nel tempo intenso, doloroso, straniante, onirico, commovente; un self coaching involontario. Il racconto del protagonista si vive attraverso momenti, istantanee ed episodi che ricostruiscono le tracce del percorso per ammettere e accettare di essere gay prima, e amarsi e innamorarsi poi. Sullo sfondo, ma con un ruolo da coprotagonisti, canzoni, film, telefilm e romanzi contestualizzano il periodo tra 1983 e il 2011. È un romanzo intimo, il percorso di un’anima moderna.

    Di cosa parla il libro Nulla fallisce?

    Questa biografia coinvolgente racconta la storia di un ragazzo attraverso la sua infanzia e adolescenza, i suoi rapporti familiari, con i professori e gli amici, ma soprattutto con se stesso. Il protagonista del libro è l'”outing”, ovvero l’atto di rendere palese un’omosessualità che era stata mal celata fin dalla pubertà, quando AL si trovava in situazioni in cui attrazione e repulsione si combattevano.

    Il libro tratta del bullismo, della tenerezza, della complicità e dello sconcerto di AL per se stesso, il suo corpo, la sua mente e il suo cuore, coerenti ma impossibilitati a manifestare il loro sentire. Tuttavia, il nuovo millennio, con i social network e i movimenti delle minoranze, ha finalmente portato alla riscossa di ogni identità sessuale.

    Il diario non è mai noioso e ha una particolarità deliziosa: una vera e propria colonna sonora di appoggio. In quasi ogni capitolo, l’autore fa riferimento ad un testo o una canzone a cui è affezionato, da cui ha tratto conforto o ispirazione durante momenti importanti come viaggi, innamoramenti o caos emotivi. Inoltre, ci sono citazioni di libri e serie TV che rendono il libro ancora più intimo e personale.

    AL arriva ad un momento di catarsi durante una gita ad un faro dei mari del nord, luogo simbolico. La luce del faro segnala il percorso e il vento della costa indica che molte esperienze devono essere lasciate alle spalle mentre molte altre sono ancora da saggiare, navigando attraverso i mari della vita a vele spiegate!

    Acquista il libro su → amazon

    Marilena Tocci

    Continua a leggere la nostra rubrica Book Therapy

    Approfondisci circa il self coaching con questo video

    Previous articleRecensione La storia dei miei giorni
    Next articleRecensione Assassinio alla Targa Florio
    Fondatore de "La Gilda dei Lettori", Presidente dell'associazione culturale "Dedicato a te". Laureato in scienze della comunicazione e multimedialità. “Le recensioni letterarie sono l’embrione della discussione critica, nutrendo il dibattito e arricchendo il confronto, donano ai lettori orizzonti da esplorare.”

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here