Home BOOK THERAPY Recensione La vita dolce

    Recensione La vita dolce

    La via mediterranea alla felicità. 15 esercizi epicurei per la vita di oggi

    Recensione La vita dolce

    Recensione La vita dolce

    Dettagli prodotto
    Editore: De Agostini (2 ottobre 2018)
    Lingua: Italiano
    Copertina flessibile: 249 pagine
    ISBN-10: 8851165572
    ISBN-13: 978-8851165574

    Acquista il libro su → amazon

    Biografia

    Recensione La vita dolceAngela Lombardo, nata a Catania nel 1975, è laureata in Lettere Classiche e da oltre dieci anni studia tecniche di storytelling in varie scuole italiane e americane. In editoria ha lavorato a Parigi per Serpent à Plumes e a Milano per Baldini&Castoldi, Feltrinelli-Kowalski e Rizzoli, seguendo collane di varia e narrativa italiana e straniera, audiolibri e progetti video. Ora è editor e consulente freelance. Tra gli autori principali di cui ha curato i libri o per cui ha creato dei progetti ad hoc: J.J. Abrams, Claudio Bisio, Benji&Fede, Andrea Camilleri, Geppi Cucciari, Serena Dandini, Franz Olivier Giesbert, John Gray, Peter James, Steve Martin, Federico Moccia, Daniel Pennac, Guè Pequeno, Riccardo Pozzoli, Paolo e Rossella Simoncelli, Checco Zalone.

    Come ghostwriter ha scritto circa venti libri tra cui romanzi d’amore, autobiografie di personaggi dello spettacolo, sportivi e musicisti, manuali, narrativa per ragazzi; come copywriter collabora con aziende e agenzie di talenti.

    Docente in seminari sulla traduzione e sulle tecniche di narrazione in ambito aziendale e universitario, è anche una coach specializzata alla Scuola di Coaching Umanistico nello sviluppo delle potenzialità e del talento. Nel 2019 ha tenuto una rubrica su RadioDue dedicata alle storie d’amore di tutti i tempi e il suo primo libro, La vita dolce. 15 esercizi epicurei per la vita di oggi (DeA-Planeta 2018) è stato pubblicato in Spagna e in Francia.

    Sinossi ufficiale

    Quante volte abbiamo rimandato un’occasione di felicità come se fosse l’inizio di una nuova dieta o l’iscrizione in palestra? E se fosse oggi il momento giusto per concedere a noi stessi il diritto ad avere la vita che vogliamo? Per riconoscere ai nostri bisogni profondi la stessa importanza dei doveri di cui ci facciamo carico? È proprio questo il contenuto del messaggio di Epicuro, il maestro fondatore dell’unica scuola che come materia d’insegnamento principale ha la gioia di vivere. “La vita dolce” accompagna i lettori in un imprevedibile viaggio alla scoperta dell’ironica saggezza di Epicuro, della potente eleganza di Lucrezio e della comicità di Orazio, che risplendono in nuova traduzione capace di restituirne la voce fresca e viva.

    L’autrice fa dialogare i maestri antichi con la realtà contemporanea e con amici vecchi e nuovi – come Omero, Peggy Guggenheim, Hugh Grant, Arthur Rimbaud e la nonna di Jay-Z – che ci insegnano a lasciarci alle spalle i pensieri inutili per assaporare la poesia della vita. Per conquistare questa gioia, fondata sull’amicizia, sul godimento dei piaceri più autentici e sulla capacità di imparare a scegliere quello che ci fa stare meglio, non bisogna fare fatica né tantomeno stravolgere la propria vita: basta qualche esercizio semplice ma non banale, come guardare in faccia le stelle, offrire un caffè al vicino di casa o imparare a essere disobbedienti.

    Grazie a questo libro riscopriremo i segreti della saggezza mediterranea, che sono da sempre nel nostro dna culturale e che troppo spesso la frenesia della nostra vita ci porta a dimenticare, entrando nel giardino di Epicuro come a una festa «senza liste all’ingresso, dove puoi arrivare vestito come ti pare, toglierti le scarpe e sederti sull’erba a chiacchierare fino a tardi».

    Recensione

    Ci sono libri sul Wellness in cui sembra che gli autori abbiano, per l’ennesima volta, tritato e ritritato concetti già conosciuti. Sono validi, ma rappresentano il “passato”. Gli manca quel “quid” che può persuaderci fino in fondo tra un capitolo e un paragrafo.

    Ebbene, il libro di Angela Lombardo possiede quel “quid”, ha un’anima. È il futuro. Suggerisce come rendere il proprio futuro soddisfacente recuperando la vecchia dottrina filosofica di Epicuro. Sembra una contraddizione, ma tale filosofia è evergreen. Nell’odierna società schizofrenica, l’Epicureismo può rivelarsi l’unica soluzione raccomandabile per raggiungere la serenità.

    Se buddismo, sciamanismo, ho’oponopono, ikigai e sisu non hanno funzionato, potete stare certi che troverete tra le pagine de “La vita dolce” un porto sicuro e franco. Dolce. Perché? In quanto non è necessario riconvertire il vostro modo di essere o di agire quanto bèrsi di ciò che già si è e già si ha: il tempo non torna più e sforzarsi a cambiare sarebbe andare contro natura. Indi per cui il motto d’Orazio “Carpe Diem” (o del cogliere la rosa quando è il momento di Lorenzo De Medici) è l’unica regola.

    Serve focalizzare, appena ci si sveglia al mattino, che il giorno che si sta per incontrare non è in aggiunta all’esistenza, ma in sottrazione. Uno in meno. E cosa si vuole fare adesso che si è consapevoli di questo? Tediarsi, arrabbiarsi o godersela? Il testo insegna, in ultima analisi, ad andare anche più a fondo del concetto di “qui e ora”, per promuovere uno stile di vita meno carico di zavorre, alleggerito dalle sfiancanti discussioni in famiglia o sul lavoro.

    Vivere e lasciar vivere, facendo della buona compagnia, del buon cibo, delle buone conversazioni e della contemplazione della natura il centro intorno al quale far orbitare tutto il resto. “La profondità è nascosta in superfice”, ripetevano i greci. Vivere con leggerezza non vuol dire senza coscienza ma, al contrario, con saggezza.

    Continua a leggere la nostra rubrica Book Therapy

    Approfondisci con questo video in cui l’autrice presenta il libro

    Previous articleRecensione L’attimo prima
    Next articleRecensione Liquirizia
    Fondatore de "La Gilda dei Lettori", Presidente dell'associazione culturale "Dedicato a te". Laureato in scienze della comunicazione e multimedialità. “Le recensioni letterarie sono l’embrione della discussione critica, nutrendo il dibattito e arricchendo il confronto, donano ai lettori orizzonti da esplorare.”

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here