Recensione La casa del carrubo
Dettagli prodotto
Editore: Salani; 4° edizione (26 maggio 2022)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 336 pagine
ISBN-10: 8831004700
ISBN-13: 978-8831004701
Acquista il libro su → amazon
Biografia
Barbara Bellomo, laureata in Lettere, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica e ha lavorato per diversi anni presso la cattedra di Storia romana dell’Università di Catania. Attualmente insegna in una scuola superiore. All’attivo ha diverse pubblicazioni di storia romana.
Fonte: Salani.it
Sinossi ufficiale
Recensione
La narrazione sa cogliere l’attenzione e trascinare il lettore in un’epoca passata, indelebile nella sua malinconia, distruzione ma anche sentimento puro. Siamo negli anni ’40 in Sicilia, dove il professore di lingua latina e greca Vittorio Floridia decide di mettere in salvo la propria famiglia dai bombardamenti, chiedendo ospitalità al fratello di un suo carissimo amico deceduto.
È da questo punto in poi che inizierà un’intrecciarsi continuo di vicende, che daranno spazio a corpose e inaspettate situazioni, colme di coraggio e dolore. Si tratta del ritratto di una terra diversa da come la conosciamo, un’isola aspra e prigioniera di un terribile destino che non le appartiene assolutamente. In mezzo a questo inferno, svariati personaggi popoleranno ogni dettagliato capitolo, creando una realtà ancora più umana. Grazie all’abilità dell’autrice nel cogliere quella linea profonda che attraversa ogni personaggio, la storia si racconta da sola.
Il protagonista assoluto, don Luigi, incarna perfettamente l’uomo dell’epoca, protettore della propria famiglia e di chi gli sta più a cuore. La vicenda si ripercuote sotto la chioma di un immenso albero di carrubo, che sovrasta la tenuta dei Villalba e che funge da prezioso collante a questo prezioso e delicato racconto.
Marika Mendolia
Continua a leggere le nostre recensioni
Guarda anche l’ncontro con la scrittrice Barbara Bellomo