Recensione Appuntamento al vecchio mulino
Un romanzo che intreccia emozioni, scelte e rinascita al femminile
Chi è Raffaella Vittori?

Raffaella Vittori nasce a Gorizia nel 1970. Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere moderne europee presso l’Università di Trieste, si dedica con passione alla traduzione letteraria, specializzandosi in testi dallo spagnolo. Ha collaborato con importanti case editrici e partecipato alla traduzione di serie TV trasmesse su Mediaset.
Editor e responsabile editoriale per “Romantic Ediciones”, continua a dare voce alle storie d’amore attraverso la sua penna e le sue traduzioni.
Con il romanzo “Appuntamento al vecchio mulino”, Raffaella realizza il suo sogno: scrivere una storia d’amore capace di toccare il cuore e parlare direttamente all’anima di chi legge.
Qual è la trama del libro “Appuntamento al vecchio mulino” dell’autrice Raffaella Vittori?
Teresa ha quarantasette anni, una vita indipendente e una notizia che cambia tutto. Davanti a un bivio reale e simbolico, sceglie di tornare alla vecchia casa di campagna. In quel luogo sospeso tra ricordi e attese, incontra Davide, e da quel momento, i loro destini iniziano a intrecciarsi come rami di un albero che cerca la luce. “Appuntamento al vecchio mulino” rappresenta oltre una storia d’amore…
Di cosa parla il libro “Appuntamento al vecchio mulino” della scrittrice Raffaella Vittori?
Questo romanzo tocca corde profonde e abbraccia l’universo femminile in tutta la sua complessità. Due protagoniste — Teresa e Serena, ex compagne di scuola — percorrono strade diverse che si separano e si ritrovano nell’età adulta, tra fragilità e forza, tra sogni interrotti e scelte coraggiose.
Immagini evocative di campagne italiane, case di pietra, sguardi intensi e luoghi carichi di memoria. Dialoghi autentici, confessioni sussurrate, silenzi che pesano come verità. Emozioni palpabili, dolori che stringono lo stomaco, carezze che scaldano l’anima.
La condizione femminile: donne casalinghe, donne lavoratrici, donne in cerca di sé stesse.
Maternità: attesa, desiderio, negazione, sorpresa. Tradimento e riscatto: come rinascere dopo un crollo emotivo. Violenza e abuso: affrontati con tatto ma senza filtri, per dare voce al dolore sommerso. Amore e amicizia: come rifugio, forza e rinascita.
Ogni pagina è una tessera emotiva che si incastra con le altre in un mosaico fatto di verità e delicatezza. Un romanzo scritto con sensibilità e consapevolezza, che non ha paura di mostrare le ombre, ma che sa anche accendere la luce della speranza.
Perché leggere “Appuntamento al vecchio mulino” di Raffaella Vittori?
Perché è autentico, intenso, e profondamente umano.
Perché racconta le donne non come eroine ideali, ma come persone vere, con i loro errori, coraggio, debolezze e desideri. Perché, tra le pagine, potresti ritrovare un pezzo della tua storia. Se stai cercando una lettura che ti faccia sentire, riflettere e sognare, allora “Appuntamento al vecchio mulino” è il libro giusto per te.
Continua a leggere le recensioni del blog “La Gilda dei Lettori“
Acquista il libro su amazon ↓