Home Mental Coaching Recensione Pugni in faccia a colazione

    Recensione Pugni in faccia a colazione

    32
    0
    Recensione Pugni in faccia a colazione

    Recensione Pugni in faccia a colazione

    Qual è la trama del libro “Pugni in faccia a colazione” dell’autrice Daniela Paoloemilio?

     

    Una lettura che colpisce dritto allo stomaco… e al cuore

    Chiudi gli occhi un istante e immagina di aprire un libro e sentirne il peso fisico, come se ogni pagina fosse una pietra. Pugni in faccia a colazione non è solo un titolo provocatorio: è un pugno che arriva davvero, prima agli occhi, poi al cuore, e infine nella pancia.
    Daniela Paoloemilio ci consegna 14 storie vere, crude, umane. Come vetri rotti su cui si cammina a piedi nudi, queste pagine fanno male, ma ti costringono a restare.

     Di cosa parla il lirbo “Pugni in faccia” a colazione” della scrittrice Daniela Paoloemilio?

    Un affresco spietato del disagio giovanile

    La trama? In realtà, non c’è una sola trama, ma quattordici. Ognuna un ritratto in miniatura, vivido e spietato, di adolescenti che sopravvivono in ambienti dove l’amore è un’eco lontana, spesso mai udita.

    Le parole chiave sono: violenza domestica, bullismo, abusi psicologici, dipendenze, autodistruzione. Temi difficili, ma affrontati con una voce autentica che non pretende di consolare: solo di raccontare.

    Un pugno narrativo: lo stile

    La scrittura della Paoloemilio è diretta, priva di orpelli. Usa il corsivo, talvolta in modo eccessivo, per sottolineare pensieri, urla silenziose, sussurri interiori. Il linguaggio è moderno, fortemente giovanile, e riproduce fedelmente il suono delle nuove generazioni: tagliente, crudo, a tratti disilluso.

    Perché leggere Pugni in faccia a colazione?

    Immagini che restano nella mente

    Ogni racconto genera immagini che sembrano uscire da un documentario. Una stanza buia, una porta chiusa, uno sguardo vuoto. Fotogrammi di vite vere che ti restano impressi come fotografie bruciate.

    Una voce che rimbomba

    Il ritmo dei racconti è simile a un battito cardiaco accelerato: senti il respiro dei protagonisti, il silenzio delle loro paure, le grida mai espresse che rimbombano come echi nel lettore.

    Emozioni che scuotono

    Leggendo, si prova disagio, rabbia, impotenza, ma anche una strana forma di speranza. È una lettura “corporea”: senti le spalle irrigidirsi, il nodo alla gola salire, il desiderio fisico di fare qualcosa per quei ragazzi.

    Un libro necessario, soprattutto a scuola

    Pugni in faccia a colazione non è solo consigliato. È urgente. Per genitori, insegnanti, educatori, ma soprattutto per gli adolescenti stessi.
    Serve per riconoscere il dolore, comprenderlo e forse  prevenirlo. È un libro che non si legge, si attraversa. E alla fine, qualcosa dentro di te è cambiato.

    Daniela Paoloemilio, con questo libro, non ti accompagna per mano. Ti strattona, ti sbatte la verità in faccia. E lo fa con l’intento di svegliarti.


    Un’opera di narrativa sociale potente, che lascia il segno e che dovrebbe trovare spazio nei banchi di scuola e nelle discussioni tra adulti.

    Puoi acquistare il libro su → amazon

    Continua a leggere le recensioni del blog “La Gilda dei Lettori”

    Linda Lercari

    Approfondisci con questo video: “Daniela Paoloemilio, autrice del libro Santerello Editore: VGS Libri”

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here